Incontro del 4 lug


Aggiornamento 4 luglio




Abbiamo fatto un breve incontro col p.Generale.

Ecco alcune idee che sono venute alla luce:


Frase esplicativa del titolo

Ci siamo domandati come presentare in modo ultra-rapido la Famiglia del Murialdo a chi visita il sito.
Abbiamo provato a farci ispirare dai documenti dell'ultimo Capitolo Generale dei Giuseppini. Ci ha colpito una delle frasi iniziali e ci è venuto di ripresentarla così:
"una nuova forma di fraternità e di impegno accanto ai giovani poveri"
Le idee che ci sono sotto sono:
- l'elemento di novità e desiderio di rinnovamento che sta percorrendo la nostra Famiglia ormai da qualche anno
- la fraternità, argomento su cui molto si insiste
- l'aspetto apostolico; ci era venuto di dire "per i giovani poveri" ma sembrava che l'impegno riguardasse i giovnai poveri come soggetto, piuttosto che dire che è a loro favore.

Chiarito che è solo un abbozzo, e che dunque è solo per mettere lì un'idea, ci sono alcune domande:
1) è sufficientemente breve, chiara e diretta, in un linguaggio "quotidiano" e non troppo "ecclesiastico"?
2) dice un po' tutto quello che è essenziale dire della FdM?

Si aspettano proposte e riflessioni! (ne sono già arrivate alcune nei giorni immediatamente successivi all'incontro, che speriamo vengano riportate nella linguetta "Discussion" di questo wiki o altrove, così che possiamo continuare.


Passi da compiere a breve termine


1) Parte progettuale
Bisogna ancora definire bene nei dettagli le sottosezioni e aspetti della struttura del sito, compresi tutti i servizi che si desiderano, es.: https per la parte riservata; newletter (a partire dalle news) automatica e "personalizzata" per ogni componente della FdM; ecc

2) Parte organizzativa: vanno pensati, individuati e stabiliti con chiarezza:
- il gruppo di redazione;
- i collaboratori;
- le mansioni di ciascuno di cui sopra (= chi fa cosa).

3) Parte economica
- dopo aver definito più nei dettagli il progetto, c'è da richiedere il preventivo alla ditta cui si pensa di affidare la realizzazione del portale;
- ogni altro discorso economico

4) Rapporti con il Murialdo.it e Murialdo.org:
risoluzione delle problematiche ad essi afferenti in vista della nuova realizzazione informatica (= contatti con la Mapnet e chiarimenti con la Provincia Italiana).

5) Funzionamento del sito in fase di partenza e poi “a regime”; l’aspetto pubblicitario:
- La fase di “promozione” del sito a livello generale partirà dal 20 settembre e durerà fino alla fine del 2007.
- Dal 1 gennaio 2008 il portale deve essere operativo in ogni suo aspetto.
- La “campagna promozionale” deve prevedere un programma di comunicazioni successive con media diversi (riviste, cartelloni, comunicazioni interne, e-mail) in modo che ognuno e ogni realtà vengano comunque informati e resi partecipi della novità. Si pensa quindi di poter utilizzare:
  • - Vita Giuseppina (di settembre, dicembre, gennaio, con le modalità di cui più sotto). Anche nell’inserto Giovani dovrà evidenziarsi ovviamente questa novità, con la dovuta accortezza di porre la maggiore attenzione agli strumenti più a loro pensati all’interno del portale (blog, Wiki, foto ecc.).
  • - Lettere Giuseppine.
  • - i Bollettini di Congregazione stampati un pò ovunque nelle opere, inviando un annuncio con preghiera di pubblicazione
  • - Volantini, manifesti da inviare alle varie Opere (con l’accortezza di prepararne anche nelle altre lingue della FdM).Visto che si sta preparando quello del lancio di Vita Giuseppina, potrebbe essere che si possono presentare sullo stesso manifesto le due cose insieme


Dovremo quindi realizzare questo obiettivo in 3 fasi comunicative:

a) “dirti che sto per dirtelo” = preparare: fase del lancio dell’idea “portale Murialdo.org” [es.: una pagina in Vita Giuseppina (settembre?)];
b) “dirti quel che voglio dirti” = dire: fase della pubblicità diretta, con volantini anche da mandare via mail oltre che in forma cartacea [es.: magari estraendoli da quello di Vita Giuseppina (dicembre?)];
c) “dirti che te l’ho detto” = ricordare: fase in cui si utilizzerà direttamente la home page del portale come pubblicità, es. mettendola sul retro di Vita Giuseppina. (gennaio).

- E' importante promuovere il portale non solo con i mezzi informali, ma anche e soprattutto attraverso i contatti personali; in particolare bisogna prendersi cura di chi non vive in Italia. Possibili soluzioni: i Consiglieri Generali verranno invitati a promuovere il portale e la partecipazione attiva ad esso durante le loro visite pastorali. Allo stesso modo andrebbero sollecitati i Provinciali, in modo che in ogni Provincia si riesca a trovare qualcuno cui interessi partecipare attivamente alla realizzazione del sito (in prima fase e poi a regime), fino ad arrivare a trovare un responsabile e a creare delle piccole redazioni locali che possano curarsi dell’aspetto prettamente relativo alle notizie locali e in lingua madre del portale (cui verrà riservata una parte di memoria nel server in modo che possano sviluppare una parte “autogestita”);
- p. Alejandro Bazan dovrà farsi carico della “internazionalizzazione” del portale Murialdo.org, in virtù del suo apostolato come Consigliere generale per la Pastorale giovanile e anche grazie ai suoi numerosi contatti sparsi per le varie Opere con cui comunica costantemente anche via e-mail.
Curerà personalmente, nelle sue visite pastorali nei 5 continenti dove sono i Giuseppini, l’aspetto di presentazione ai confratelli, alle Comunità e ai giovani locali di questo mezzo di comunicazione; ne evidenzierà gli obiettivi principali e la realizzazione, cui possono e potranno (anzi, dovranno!) partecipare attivamente le persone locali, in modo che il portale possa svilupparsi anche nelle altre lingue in modo più vario, completo e aggiornato.
Varrà a tal proposito assistito da p. Sandro Agazzi che dovrà preparargli delle presentazioni in power point (traduzione a carico di p. Alejandro), materiale cartaceo vario e lo dovrà “sollecitare” a questa opera di “promozione” ogni qualvolta ci siano novità e/o cambiamenti da far sapere nelle varie Opere fuori l’Italia.
La traduzione in inglese delle diapositive (come successo ultimamente per la Pedagogia) la si può chiedere a Missy.
- p. Giuseppe Locatelli, in attesa che parta a regime il portale con le sue notizie e newsletters, in questa fase progettuale dovrà porsi soprattutto nell’ottica di pensare materialmente a come strutturare la sezione riservata del portale, quali materiali metterci, in che quantità e con quale frequenza.
- Oltre a quanto sopra, andranno contattate tutte le altre realtà interessate dalla realizzazione di questo portale (Murialdine, l’ISMur ecc.) in modo che anch’essi possano attivamente partecipare, magari indicando dei responsabili o delle piccole redazioni interne.
- Si ripete come dovrebbe essere il caso di registrare tutti i domini nei vari suffissi (murialdo.ar, .ch) in modo che se ne abbia l’esclusiva e da quei siti si venga ridiretti alla home page in lingua del portale.
 

    Post a comment

    Your Name or E-mail ID (mandatory)

     

    Note: Your comment will be published after approval of the owner.




     RSS of this page