Home / HomePage / Verso la 3a ipotesi / Incontro del 19 sett

Incontro del 19 sett


Incontro 19 settembre 2007


19 settembre 2007, ore 19,25
Centro Giovanile Sociale San Leonardo Murialdo - Roma -

Coordinatore: p. Alessandro A.; Partecipanti, p. Alessandro G., p. Giuseppe M., Fabio M., Ilario S., Gianenrico C., Vittoria M. (dalle 19.45)

Si riassume quanto è stato fatto nel periodo intercorso tra la riunione del 2 Agosto ed oggi (facilmente ripercorribile attraverso le pagine del Wikispace).
Questa riunione è preparatoria a quello che sarà l’incontro di domani con il Consiglio Generale alle ore 21 in Casa Generalizia.
P. Alessandro A. sottolinea e ricorda come quella di domani sarà una riunione in cui proporremo le soluzioni tecniche e pratiche per il nuovo portale del Murialdo.org: non discuteremo direttamente di aspetti economici, in quanto il Consiglio rimane ovviamente sovrano in ogni sua scelta e, in base al budget fornitoci, potremo realizzare quanto più possibile per il neo Murialdo.org.
Si procede ad analizzare quanto elaborato da p. Alessandro A. e da Fabio M. a seguito delle proposte ricevute dal tecnico della società che ci fornirà il portale, discutendo anche sulle problematiche rimaste aperte e degli aspetti che ancora devono essere portati avanti dalla Redazione Web.
Qui di seguito si elencano quindi gli elementi aggiuntivi alle problematiche di cui sopra, rispetto a quanto già stilato da p. Agazzi (e non ancora messo sul Wiki mancando un approfondimento sui costi che la società fornitrice ci ha appena mandato).

- Migrazione di siti già esistenti nel Murialdo.org: andrà anche considerato che il costo della (eventuale) operazione di migrazione dovrebbe andare a pesare sulle casse delle singole Opere e non sul budget fornitoci dal Consiglio Generale. Le Opere, in tal caso, subirebbero un’uscita economica (quantificabile a seconda della consistenza del sito da migrare) ma ne verrebbero nel lungo periodo ripagate dei benefici che il portale Murialdo.org può dare gratuitamente a chi si appoggia ad esso.
Si valuta anche la soluzione alternativa alla migrazione, cioè quella dell’immissione di un collegamento che rimanda al sito esterno: ci sarebbe un notevole risparmio di tempo e di denaro, anche se ovviamente ci sarebbero come lati negativi quella della mancata omogeneità tra i siti, grafica diversa ecc. cui dover sopperire con altri modi.
- Edizioni linguistiche: oltre a quanto già ampiamente chiarito nell’analisi consegnataci, va aggiunto che la domanda da porsi è “chi decide cosa deve essere pubblicato?Il consiglio generale o la provincia con la propria lingua?” Questa seconda ipotesi è molto più complessa e costosa, nonché potrebbe portare degli inconvenienti (es. una parte generale sul Murialdo in un’altra lingua con delle inesattezze e mancanze gravi).
Si condivide sul fatto che ci debba essere una parte generale a cura di chi vuole presentare la Famiglia del Murialdo in modo univoco al navigatore, in modo che egli venga a conoscenza di informazioni ufficiali, condivise da tutti e fornite da ha la responsabilità per farlo: in questo caso il Consiglio generale è l’unico in grado di garantire questa “unità di intenti e realizzativa”.
Tale sezione generale (che si pensa vada a riguardare es. le sezioni S. Leonardo Murialdo, la Famiglia del Murialdo ecc.) realizzata dapprima in italiano verrebbe poi tradotta in modo letterale nelle altre 3 lingue principali della FdM.
Le parti specifiche delle singole Province (ma resta ancora da definire con chiarezza quali siano) saranno organizzabili da esse stesse nelle proprie lingue.

Altri aspetti chiariti e discussi durante la riunione

- Strumenti interattivi: si è evidenziato come la modalità di interazione dei giovani sia molto elevata quando si utilizzano degli spazi internet personalizzabili a moduli come “MySpace”: a tal motivo si studierà per un eventuale utilizzo di qualcosa di simile all’interno del sito per poter sfruttarne le caratteristiche.
- Pagina iniziale e home page: si ribadisce come la pagina iniziale del sito sia una pagina in flash, di cui andrà ovviamente curata bene la grafica (skippabile, specialmente nel caso di soggetti già autenticati nel sito, verso la home page vera e propria)
- Gestione del blog: si analizza collegialmente una risposta che verrà data ufficialmente sul blog (a cura di Fabio M.) a vari consigli “postati” da p. Mario P., in modo che venga condivisa da tutti e sia significativa.
A tal proposito, si rammenta come nel caso in cui si debba dare risposte nel blog, dovrà attenercisi ai seguenti dettami:
- rispettare l’assegnazione al proprio post di discussione, senza andare a rispondere in quelli gestiti dagli altri, per motivi di correttezza e coerenza all’interno della nostra Redazione (unica temporanea eccezione sarà la risposta che verrà data al commento di p.Mario);
- nel caso sia necessaria dare una risposta nei post, non rispondere immediatamente e, per una maggiore uniformità, si invita a fare un “giro” di email tra noi della redazione, in modo che ci possa essere uno scambio di opinioni critico e che si possa capire che dietro il blog c’è un gruppo di persone differenti sintonizzate sul medesimo pensiero che rispettano i propri settori ma coerentemente.
- Ulteriori presentazioni alle varie realtà: domenica mattina verrà presentato il blog al Laboratorio di Spiritualità (a cura di Fabio M.). In tale occasione si pensava di lanciare l’idea qui di seguito esposta.
Si pensa al fatto che in alcune Opere il canale del direttore come portavoce della possibilità di personalizzazione delle pagine riservate all’Opera potrebbe essere non idonea (per la mole di impegni o per scarsa sensibilità a tale possibilità) o, in alcuni casi, potrebbe comportare una limitazione della creatività degli eventuali giovani che volessero cimentarsi in essa.
Per cui potrebbe essere una soluzione quella di prevedere come le pagine delle singole Opere nel portale contengano solo le notizie ufficiali della Comunità/Parrocchia ecc.; i giovani appartenenti a quelle Opere che invece potrebbero avere la possibilità di personalizzare la parte a loro riservata nel “settore giovani”: in questo modo si invoglierebbe i ragazzi ad essere creativi e presentare le loro attività locali, senza essere tuttavia vincolati da “gerarchie decisionali” locali: in caso in cui si veda che lo spazio dei giovani è rilevante, ricco e affidabile poi si contatterà il giuseppino di riferimento perché si possa rendere più “di Opera” l’attività dei giovani.
Unico neo di questo sistema: si lascia lo spazio un po’ poco controllato, anche se la proposta che si farà domenica è già rivolta di per se a una “platea” in qualche modo “selezionata” e quindi i problemi dovrebbero essere minimi.

Prossimi appuntamenti

- Venerdì 20 settembre ore 21, in Casa Generalizia: relazione al Consiglio Generale di quanto convenuto finora. Si invita p. Alessandro G. a portare una serie di schermate a colori di altri siti che possano bene esemplificare al padre Generale e ai Consiglieri come verrà il nostro nuovo portale.

- Giovedì 27 settembre ore 19,30, presso il Centro Giovanile Sociale San Leonardo Murialdo – Via Pincherle, Roma.
Ordine del giorno: rinnovamento dei post del blog; brainstorming per la grafica del portale (si invita a tal scopo di utilizzare la settimana di tempo per studiare vari siti di grafica/web design o che comunque possano interessarci, in modo da portarli all’attenzione della Redazione Web).

Buon lavoro e buona “revolution” con il Murialdo.org!  

    Post a comment

    Your Name or E-mail ID (mandatory)

     

    Note: Your comment will be published after approval of the owner.




     RSS of this page