Incontro del 12 lug


Aggiornamento 12 luglio




Il verbale dell'incontro, da cui è stato tratto questo aggiornamento:  Sito Murialdo Riunione 12 luglio 2007.doc


Visti i tempi (stretti) e la mole (larga!) di lavoro, sembrano particolarmente urgenti da risolvere due principali problemi:
    • 1) Promozione dell'interesse attorno al portale: per le soluzioni che si vanno facendo largo. vedi la pagina M-org revolution
    • 2) Divisione in sezioni e sottosezioni: per le soluzioni a cui si lavora, vedi la pagina Nuova ipotesi sezioni ; vedi anche i suggerimenti di Giovenale: sezioni sul Murialdo


1) Promuovere il portale


Cioè: come allargare in questa fase iniziale la conoscenza e l‘interesse, al fine anche di poter avere anche più collaboratori


La possibilità è quella di utuizzare un blog a tale scopo. Ve ne sono di due tipi:
- Community blog: è aperto a tutti, ognuno può commentare e inserire “post”, prevede la presenza di un moderatore che dà l'ok alla pubblicazione di ogni post o commento, e quindi è meno immediato;
- Group blog: è un blog multiutente, in cui i commenti sono aperti e moderabili; non sono inseribili post se non dagli utenti iscritti e autorizzati.

La necessità di inserire post nel nostro caso è limitata, quindi per noi è meglio un group blog.
Funzionerà in modo adeguato se chi inserisce il post ne seguirà i commenti (nota del Sandro: “daga la bala”, in bergamasco) e quindi bisognerà curare questo aspetto.
Si prende come modello interessante a tale scopo il blog gestito da Roberto Rubano FG a www.oggifoggia.it e da Vittoria www.ilcannocchiale.it
Alcuni sono le questioni che sorgono a tal proposito:
- Il blog è solo in italiano;
- Il blog deve essere chiaro
Il primo blog, basato sul software opensource Wordpress, ha però necessità di reperire l'hosting. Il secondo sembra alquanto semplice ed è ospitato sullo stesso server che lo propone. Si opta per quest'ultimo.

Si decide di dare un nome al blog e di procedere alla divisione in aree o titoli (secondo l’idea di avere pochi post individuati a priori da noi e gestiti individualmente da un responsabile). Titoli e nomi dovrebbero essere un po' accattivanti o provocanti, per stimolare la riflessione:

Ecco un'istantanea del risultato del brainstorming:



Per chi ama la chiarezza, ecco una tabella un pochino più ordinata:

Nome blog: Murialdo.org revolution
Obiettivo dell'area blog
Titolo (=area)
Responsabile discussione
Cosa ne pensi? Manca qualcosa?
Murialdo.org sotto esame!
Nunzia
Cosa vorresti trovarci?
Riempi il sacco
Ilario
Grafica e stile
Colora l’abito
?
Come aiutarci?Hai delle mani sporcare?
Mi c’impiccio!
Vittoria
Come internazionalizzare il sito?
Murialdo Worldwide
Fabio
Come strutturare la prima pagina? Frase iniziale di presentazione della FdM?
In prima pagina
Giuseppe M.


Compito di ogni responsabile di sarà, entro la prossima settimana, di dividere in 2/3 post il pensiero principale che si vuole evidenziare in ogni sottosezione, con delle foto (il Wiki, invece, lo si continuerà a utilizzare - data la sua struttura più confacente ad esprimere in modo chiaro e dettagliato il pensiero - come posto di lavoro per chi vuole impegnarsi in prima persona nella realizzazione del portale; qui possono essere invitati tutti quelli che si faranno avanti nella zona individuate dal titolo: "Mi c'impiccio!").
Sul Wiki raccogliamo le idee alla pagina: M-org revolution.

Fabio si prende l’impegno di contattare personalmente nelle varie Opere i vari giovani per invitarli a usare il blog.
Si dà l’incarico a Roberto di Foggia di:
- Verificare dei domini nazionali se sono liberi
- Trovare rivenditore di domini più economico e problemi connessi
- Pensare alla Home page in base alle indicazioni date
- Trovare qualche sito tipo Picara o Yahoo che permetta di scaricare i video e non solo di vederli in streaming
- Dare idee sulle schede “Da pensare del 3 luglio” e “aggiornamento del 4 luglio” se manca qualcosa ecc.


2) Sezioni e sottosezioni


Continuare a pensare a come suddividere le sottosezioni.
Fabio ci ha già lavorato un po' e ha fatto una proposta che trovate qui: Nuova ipotesi sezioni.  

    Post a comment

    Your Name or E-mail ID (mandatory)

     

    Note: Your comment will be published after approval of the owner.




     RSS of this page