| | | |
Uploading ....
Obiettivi del sito
Il nuovo sito dovrebbe aiutare e servire a:
1) essere luogo di incontro per la "Famiglia del
Murialdo" (= realtà costituita da: Congregazione maschile dei
Giuseppini; Congregazione femminile delle Murialdine; Istituto
Secolare; Comunità di Laici [Laici del Murialdo]; Associazioni di
Ex-Allievi; Giovani e Collaboratori delle varie Opere del mondo)
a livello internazionale, nelle lingue ufficiali che
noi abbiamo (italiano, spagnolo, portoghese, inglese) e con la
previsione di altre "in crescita" (rumeno, albanese, ecc)
dunque: raccordo e fattore di unità fra realtà lontane geograficamente, culturalmente e che non avrebbero altro modo di potersi conoscere e comunicare
2) luogo per lo scambio di informazioni
- da parte del "centro" verso la "periferia":
raccolta e pubblicazione di avvenimenti (+ immagini) accaduti e futuri
nelle varie componenti della Famiglia del Murialdo; pubblicazione di
materiale di vario genere utile alla formazione (formazione on-line),
ecc
- da parte della periferia verso il centro:
invio di contributi per far conoscere la propria realtà e le proprie
attività; da parte dei singoli per far conoscere le proprie idee, ecc
3) raggiungendo questi scopi:
- velocizzazione della trasmissione delle informazioni
- realizzazione
di una certa circolarità nello scambio delle informazioni e di una
certa interattività o partecipazione degli utenti
4) avendo come utenti di riferimento i membri della Famiglia del Murialdo e, tra essi, soprattutto i più giovani
(dagli adolescenti agli adulti di 40-50 anni) o comunque tutti coloro
che usano il web; in particolare - sebbene il sito dovrebbe comunque
comunicare a tutti la passione educativa per i giovani - ci dovrebbe
essere una parte dedicata specificamente ai giovani e ai ragazzi
5) le modalità comunicative
da implementare sul sito dovrebbero favorire il più possibile il
coinvolgimento degli utenti, e soprattutto dei giovani, magari
utilizzando i modi "di moda", che catturano la loro attenzione (blog,
wiki, forum, ecc + possibilità di mettere filmatini da cellulare,
musiche ecc.). Da questo punto di vista dovrebbe essere
sufficientemente flessibile da permettere di seguire i cambiamenti dei
gusti.
6) il sito dovrebbe poter essere anche un modo per realizzare una sinergia con gli altri sistemi comunicativi che noi già abbiamo, per esempio con le riviste che noi già gestiamo a livello nazionale ("Vita Giuseppina") o locale
7) il sito dovrebbe semplificare e/o potenziare alcuni aspetti della comunicazione "interna",
offrendo spazi riservati e protetti (ad es. per le comnicazioni e la
condivisione di informazioni tra i consigli provinciali e generale; tra
questi e le comunità).
8) Fornire un servizio di posta elettronica, il più possibile libera dallo spam, ai confratelli e ai collaboratori.
|
|
|
| | | |
|