| | | |
Uploading ....
Domande per prepararsi
Perché il nostro incontro raggiunga il suo scopo (= una raccolta di
idee), è bene che ciascuno di noi si prepari, avendo già pensato
all'argomento che tratteremo.
Il nostro compito consiste, come indicato nella sezione "C'è ancora da pensare a...", nel cercare di chiarire alcuni aspetti:
- Gli obiettivi del rinnovato portale www.murialdo.org.
Alcuni sono già stati indicati nella sezione "Obiettivi del sito". Bisogna vedere se sono corretti e ce ne possono essere altri. - Lo sviluppo delle sezioni del sito.
Bisogna indicare come si intende strutturare il sito. Quali le voci principali e quali quelle secondarie. - L'indicazione delle classi di utenza (= i profili dei probabili visitatori).
Bisogna cercare di immaginare chi potrebbero essere le persone
interessate al nostro sito, o che semplicemente vi si imbattono nella
navigazione: che cosa potrebbero cercare e che cosa noi vorremmo
offrire loro.
Dunque alcune domande, rispondendo alle quali potremmo chiarire questi aspetti appena elencati.
Nel rispondere è bene cercare di essere il più dettagliati possibile! I
pareri di tipo generale sono inutili per chi deve poi realizzare il
sito.
N.B. Potrebbe essere molto utile andare a vedere dei siti dello
stesso genere o con il medesimo target del nostro. Si potrebbero,
probabilmente, trovare realizzate delle idee utili anche per noi!
1 - Cosa ti piacerebbe trovare, visitando il nuovo portale www.murialdo.org?
2 - Cosa ritieni opportuno che ci fosse sempre in evidenza? Cosa, visitando, dovrebbe essere subito notato?
3 - Quale immagine (o idea, o simbolo) pensi
possa trasmettere qualcosa di essenziale del Murialdo (cioè come
concretizzare, ad esempio, il suo messaggio: "Dio ci ama di amore
infinito, attuale, personale, ecc")?
4 - Alcuni siti cattolici offrono una struttura fondamentale del tipo:
Spiritualità, Servizi , Indirizzi. Che indica 1) il cuore, 2)
l'operatività, 3)i luoghi dove trovare. Che struttura fondamentale pensare per il nostro sito?
5 - E' possibile anche indicare come suddividere ulteriormente ciascun ramo della struttura fondamentale? (ad esempio: I Servizi: a)l'accoglienza, b)la scuola, c)l'animazione)
6 - Per quello che tu fai, per la pastorale che svolgi, cosa riterresti opportuno che ci fosse,
cosa ci cercheresti? Cosa invece riterresti che non ci sarebbe bisogno
di metterci perché ci sono altri che già fanno (e pure meglio), come ad
es. www.qumran2.net?
7 - Proviamo a immaginare che ci possano essere 4 profili di utenti del nostro sito:
a) gli internauti casuali, cioè i navigatori che ci arrivano quasi per caso
b) i ragazzi, gli adolescenti o i giovani che ci conoscono o frequentano le nostre opere
c) i collaboratori o gli educatori presenti nelle nostre opere (=persone non molto identificate col carisma murialdino)
d) i collaboratori, gli educatori, i confratelli o altro molto identificate col carisma.
Immaginando dunque che ci possano essere queste 4 tipologie di visitatori, per ciascuna di esse prova a dire:
Cosa sarebbe opportuno che noi mettessimo per loro, affinché ci conoscano?
Cosa, invece, loro cercherebbero sul nostro sito? Cosa gli interesserebbe leggere o trovare?
8 - Come coinvolgere il maggior numero possibile di volontari e
collaboratori per fare in modo che il sito sia sempre vivo e pulsante
di notizie, fatti, immagini, ecc. e racconti della vita della Famiglia
del Murialdo?
9 - Come fare in modo che si siano versioni locali (= parti in altre lingue) del nostro sito? Che strategia adoperare?
|
|
|
| | | |
|